Organizzazione Matrimoni : Wedding picnic! Ecco un’originale alternativa al classico ricevimento.

Negli ultimi anni si assiste ad un’inversione di tendenza riguardo l’ organizzazione matrimoni e la durata del ricevimento di nozze. Se prima era quasi doveroso rimanere a tavola per svariate ore e consumare una quantità spropositata di pietanze, adesso sta avanzando l’usanza, o quantomeno il tentativo, di abbreviare la durata del pranzo o la cena offerta dagli sposi ai propri invitati.

Sovente giunge la lamentela di questi ultimi circa la durata del tempo passato a tavola. Spesso questa osservazione può toccare la sensibilità degli sposi, che spendono tempo e risorse nella scelta del menù, della mise en place e di ogni particolare riguardante una fase del giorno delle nozze, probabilmente seconda soltanto alla celebrazione delle nozze stesse.

In realtà sono diverse le alternative al classico banchetto nuziale, che possono ovviare il problema di una lunga permanenza a tavola. Prima fra tutte, il buffet, ma non solo!

Una delle ultime mode del momento, che adesso vi illustrerò, racchiude in sé svariate caratteristiche sicuramente apprezzate sia dagli sposi che dagli invitati.

Queste sono l’originalità, una relatività economicità, la praticità e un tocco di informalità. Ecco a voi il Wedding Picnic !

Proprio così, cari sposi! Se vi volete distinguere per un ricevimento originale, divertente e sicuramente poco formale, questa è la soluzione che fa per voi!

Ma l’organizzazione di un perfetto Wedding Picnic richiede una buona dose di accortezza! Bisogna infatti garantire confort e comodità a tutti gli invitati, in particolare a quelli più anziani.

Le location ideali per questo tipo di ricevimento sono le cascine, i casali o i giardini appartenenti a ville private.

Il primo elemento a cui pensare sono le sedute ed i punti di appoggio. Se per i più giovani sarebbe senz’altro divertente stare seduti su un prato davanti ad una tovaglia quadrettata, per i più anziani è preferibile prevedere delle sedute come dei divanetti o delle sedie possibilmente di colore bianco e in rattan , a cui abbinare dei pouf e dei tavolini.

Altra deliziosa alternativa per i più giovani, sono dei grandi cuscini da terra e dei tappeti, in modo da creare dei suggestivi angoli di convivialità.

Delle lanterne o delle piccole luci potrebbero illuminare il prato durante la sera, al fine di creare un’atmosfera romantica e suggestiva. Sarebbe perfetto un piccolo complesso che intrattenesse gli ospiti con della musica dal vivo.

Lo stile Country è lo stile che per eccellenza si abbina a questa tipologia di evento. Barattoli di latta o di vetro, fiori di campo, cesti in vimini, stoffe vintage e naturali completerebbero un allestimento studiato in ogni suo particolare!

Gli sposi dovrebbero avere un aspetto informale o non dovrebbero indossare degli abiti eccessivamente classici. Una coroncina di fiori, un’abito leggero di organza o di pizzo in stile bohémienne ed un look nature sono consigliati per lei, mentre smoking o abito dal taglio eccessivamente elegante sono assolutamente banditi per lui.

Passiamo al menù! Essendo un pic nic, è preferibile offrire una varietà di monoporzione che vadano dagli antipasti sino ai dessert!

Il loro consumo è semplice anche se si è seduti a terra e il rischio di sporcarsi è minimo. Prediligete cibi e vini provenienti da aziende agricole locali, uno sguardo green sull’organizzazione del vostro matrimonio non guasta mai e la bella figura è assicurata!

E’ possibile inoltre, organizzare delle wedding lunch box! Ossia delle ceste da pic nic già pronte al consumo per i vostri invitati. Come dotazione minima dovrebbero contenere delle piccole ampolle e dei contenitori alimentari che includano un antipasto, un primo, un secondo, una mini wedding cake ed una bevanda. Alcune versioni luxury prevedono anche un piccolo spazio interno in cui allocare la bomboniera!

Per quanto riguarda le mini wedding cake, se non saranno contenute nel lunch box, dovranno essere servite od offerte agli invitati dopo il classico taglio della torta.

Dei bellissimi fuochi d’artificio con relativa musica e magari la vostra canzone preferita, sarebbero la perfetta conclusione di un Wedding Picnic che lascerebbe senz’altro i vostri invitati con il sorriso sulle labbra!

Sicura di avervi offerto nuovi e validi spunti per l’ organizzazione del vostro matrimonio, vi saluto con affetto.

Paola Repetto Consoli Wedding Planner.

Organizzazione Matrimoni : Wedding picnic! Ecco un’originale alternativa al classico ricevimento.

Negli ultimi anni si assiste ad un’inversione di tendenza riguardo l’ organizzazione matrimoni e la durata del ricevimento di nozze. Se prima era quasi doveroso rimanere a tavola per svariate ore e consumare una quantità spropositata di pietanze, adesso sta avanzando l’usanza, o quantomeno il tentativo, di abbreviare la durata del pranzo o la cena offerta dagli sposi ai propri invitati.

Sovente giunge la lamentela di questi ultimi circa la durata del tempo passato a tavola. Spesso questa osservazione può toccare la sensibilità degli sposi, che spendono tempo e risorse nella scelta del menù, della mise en place e di ogni particolare riguardante una fase del giorno delle nozze, probabilmente seconda soltanto alla celebrazione delle nozze stesse.

In realtà sono diverse le alternative al classico banchetto nuziale, che possono ovviare il problema di una lunga permanenza a tavola. Prima fra tutte, il buffet, ma non solo!

Una delle ultime mode del momento, che adesso vi illustrerò, racchiude in sé svariate caratteristiche sicuramente apprezzate sia dagli sposi che dagli invitati.

Queste sono l’originalità, una relatività economicità, la praticità e un tocco di informalità. Ecco a voi il Wedding Picnic !

Proprio così, cari sposi! Se vi volete distinguere per un ricevimento originale, divertente e sicuramente poco formale, questa è la soluzione che fa per voi!

Ma l’organizzazione di un perfetto Wedding Picnic richiede una buona dose di accortezza! Bisogna infatti garantire confort e comodità a tutti gli invitati, in particolare a quelli più anziani.

Le location ideali per questo tipo di ricevimento sono le cascine, i casali o i giardini appartenenti a ville private.

Il primo elemento a cui pensare sono le sedute ed i punti di appoggio. Se per i più giovani sarebbe senz’altro divertente stare seduti su un prato davanti ad una tovaglia quadrettata, per i più anziani è preferibile prevedere delle sedute come dei divanetti o delle sedie possibilmente di colore bianco e in rattan , a cui abbinare dei pouf e dei tavolini.

Altra deliziosa alternativa per i più giovani, sono dei grandi cuscini da terra e dei tappeti, in modo da creare dei suggestivi angoli di convivialità.

Delle lanterne o delle piccole luci potrebbero illuminare il prato durante la sera, al fine di creare un’atmosfera romantica e suggestiva. Sarebbe perfetto un piccolo complesso che intrattenesse gli ospiti con della musica dal vivo.

Lo stile Country è lo stile che per eccellenza si abbina a questa tipologia di evento. Barattoli di latta o di vetro, fiori di campo, cesti in vimini, stoffe vintage e naturali completerebbero un allestimento studiato in ogni suo particolare!

Gli sposi dovrebbero avere un aspetto informale o non dovrebbero indossare degli abiti eccessivamente classici. Una coroncina di fiori, un’abito leggero di organza o di pizzo in stile bohémienne ed un look nature sono consigliati per lei, mentre smoking o abito dal taglio eccessivamente elegante sono assolutamente banditi per lui.

Passiamo al menù! Essendo un pic nic, è preferibile offrire una varietà di monoporzione che vadano dagli antipasti sino ai dessert!

Il loro consumo è semplice anche se si è seduti a terra e il rischio di sporcarsi è minimo. Prediligete cibi e vini provenienti da aziende agricole locali, uno sguardo green sull’organizzazione del vostro matrimonio non guasta mai e la bella figura è assicurata!

E’ possibile inoltre, organizzare delle wedding lunch box! Ossia delle ceste da pic nic già pronte al consumo per i vostri invitati. Come dotazione minima dovrebbero contenere delle piccole ampolle e dei contenitori alimentari che includano un antipasto, un primo, un secondo, una mini wedding cake ed una bevanda. Alcune versioni luxury prevedono anche un piccolo spazio interno in cui allocare la bomboniera!

Per quanto riguarda le mini wedding cake, se non saranno contenute nel lunch box, dovranno essere servite od offerte agli invitati dopo il classico taglio della torta.

Dei bellissimi fuochi d’artificio con relativa musica e magari la vostra canzone preferita, sarebbero la perfetta conclusione di un Wedding Picnic che lascerebbe senz’altro i vostri invitati con il sorriso sulle labbra!

Sicura di avervi offerto nuovi e validi spunti per l’ organizzazione del vostro matrimonio, vi saluto con affetto.

Paola Repetto Consoli Wedding Planner.