Sposi guardiamo avanti! Guardiamo green!
Sul tema dei matrimoni in periodo di Coronavirus si è detto molto. Dalla proposta di fissare una seconda data alternativa (guarda il mio articolo) a quella di riflettere sul fascino dei matrimoni autunnali e invernali, sul quale ho scritto in quest’altro articolo.
Resta il fatto che fino a quando la situazione non mostrerà un andamento stabile, per cui verranno assunti provvedimenti certi relativamente ai matrimoni 2020, una buona dose di incertezza ci accompagnerà ancora in queste nostre giornate.
La mia proposta è tenere duro! Non rallentiamo la programmazione del nostro evento ma, anzi, diamo spazio alle idee e alla creatività! Ecco alcuni consigli sulle tendenze future dei matrimoni 2020-2021: ci aspetta il “green“!
Le nuove tendenze per i matrimoni 2020/2021
La tendenza che prevale, anche a livello internazionale, nell’arredo e nei tessuti, nelle decorazioni come negli allestimenti è “green”e non solo come colore! Cosa vuole dire quindi “matrimonio green”? Matrimonio green vuol dire vivere ed interpretare appieno la natura.
Vuol dire utilizzare preferibilmente tutto quello che è naturale, poco trattato, che richiama la natura, che ce la fa vivere in ogni dimensione e in ogni ambiente con l’uso generalizzato, quasi dilagante, di piante e foglie.
Matrimonio green 2020/2021
Cuscini, quadri, carte da parati, pareti dipinte, abiti, borse eccetera. Tutto ispirato alle foglie, ai rami, alle bacche. In questo modo, il verde prevale sul colore, le foglie sui fiori.
Semplicemente meraviglioso!
Nel mondo del Wedding, molto attuale l’uso nelle decorazioni delle foglie e dei fiori stabilizzati. Foglie e fiori permanenti, che durano tantissimo tempo grazie a trattamenti speciali. Conoscete ad esempio le rose stabilizzate, il fiore più comune tra quelli stabilizzati? Al tatto sono identiche a quelle vere solo che durano intatte per anni senza nessun nutrimento, con la sola accortezza di preservarle dall’umidità e dai raggi diretti del sole.
Lo stesso vale per le ortensie, le calle, il dendrobium e altri fiori.
Esistono anche molti tipi di foglie stabilizzate: lilligrass, felce, capelvenere, ruscus, quercia, etc. Il vantaggio del materiale stabilizzato è la durata e l’effetto naturale, lo svantaggio il prezzo. Sono infatti materiali piuttosto costosi per i procedimenti di lavorazione a cui vengono sottoposti.
Nella mia attività di Wedding Designer ho realizzato numerosi bouquet da sposa con fiori e foglie stabilizzate, che quindi durano anni, e ad essi ho unito anche piccoli tralci di foglie vere (esempio ederina variegata che non esiste stabilizzata), per un effetto perfettamente naturale.
In questo modo le spose hanno conservato il loro bouquet per anni, in perfetto stato! Bello vero?
Certo i fiori e foglie recisi sono estremamente suggestivi e si prestano ad innumerevoli combinazioni, ma la variante dello stabilizzato (prezzi a parte) è una valida alternativa per un effetto duraturo.
Altri consigli per i matrimoni 2020/2021
Nel matrimonio, a mio parere, non è consigliabile l’uso dei materiali artificiali! Comodi da usare, l’effetto è fotograficamente ineccepibile ma… un po’ finto! Il materiale “secco” è anch’esso soggetto a diverse valutazioni. Alcuni sostengono di amarlo, forse per la comodità di lavorarlo con anticipo di giorni rispetto alla data dell’evento.
Personalmente non uso questi materiali perché, a mio parere, snaturano l’essenza stessa del matrimonio che è vitalità ed energia, laddove i materiali disidratati trasmettono un che di vissuto, molto vissuto quasi…morto!
Al di là di queste divagazioni, care spose impegniamoci a scegliere i fiori e le foglie da utilizzare in relazione allo stile del vostro matrimonio. Lo stile resta infatti il punto di partenza di ogni scelta, anzi di ogni progetto di nozze.
Amate lo stile country nei matrimoni?
Allora vi propongo tavoli in legno senza tovaglia con foglie grandi di aralia o monstera come sottopiatto e un piccolo ramo di ulivo legato al tovagliolo. Al centro della tavola un festone con foglie e bacche.
Amate lo stile romantico nei matrimoni?
Candelabri decorati con peonie e rose con caduta di edera o tillandsia.
Amate lo stile boho-chic nei matrimoni?
Tanto eucaliptus e ortensie con waxflower.
Potrei proseguire…ma come vedete il “green” è per ogni stile di matrimonio.
Al di là delle infinite combinazioni, un concetto semplice è alla base di ogni progettazione.
L’eleganza e lo stile non risiedono nell’abbondanza degli elementi decorativi (fiori o candele o vetri o cristalli eccetera), ma nella scelta meditata ed equilibrata di questi elementi.
La quantità non fa mai qualità! Anzi, l’esagerazione nell’impiego delle decorazioni denota mancanza di gusto, di stile, di competenza!
Wedding Designer per il matrimonio
Volete un aiuto? Consultatevi con la vostra Wedding Designer o Wedding Planner (meglio se dispone di conoscenze in materia floreale). Se vi fa piacere io sono a disposizione per consigliarvi al meglio!
Per chi volesse invece acquisire competenze in materia non solo organizzativa ma di progettazione e in ambito decorativo e floreale, sia nell’uso dei diversi materiali che, soprattutto, nelle tecniche compositive, vi rimando al mio prossimo blog dove parlerò dei miei corsi di Wedding Planner e Wedding Designer.
Alla prossima!