Il parere della Wedding Planner ! – Tradizioni matrimoniali straniere e tradizioni nostrane. Voi cosa preferite?

Care spose, ultimamente in ambito matrimoniale, si assiste all’incontro e al confronto tra due tradizioni matrimoniali : quella italiana e quella anglosassone.

La prima appare a noi ovviamente più classica, più sobria e forse anche “normale”. La seconda, essendo una tradizione estera, ci appare ricca di novità, briosa e più informale. Ma sarà davvero così?!

Io rispondo che tutto dipende dallo sguardo con cui si osservano e si considerano i diversi aspetti di questo fantastico mondo che è il Wedding Planning!

Pensiamo ad un nostro classico matrimonio italiano , che non eccede né in tradizionalismo e neppure in eccentricità.

I nostri sposi appaiono ben curati nel loro aspetto, con look e abiti che spesso e ancora, cambiano linea e stile a seconda che ci sposi al nord oppure al sud. Sono presenti due testimoni di nozze per ciascuno dei componenti della coppia e il normale svolgersi del matrimonio, consiste nella celebrazione della cerimonia civile o religiosa a cui seguono i festeggiamenti che si protraggono per tutta la serata e spesso per l’intera notte.

Appare assai difficoltoso che una cerimonia religiosa di matrimonio possa non essere celebrata in Chiesa, mentre appare più semplice poter svolgere un matrimonio civile in diverse tipologie di location.

Normalmente i servizi correlati al matrimonio consistono nella realizzazione di un servizio fotografico e di un video.

E’ tradizione che l’invito alla cerimonia e al ricevimento avvenga tramite l’invio o la consegna a mano della participazione, mentre al termine dei festeggiamenti, gli sposi doneranno una bomboniera in ricordo del giorno delle nozze oppure, la invieranno a coloro che non hanno potuto essere presenti.

Non dimentichiamo la nostra classica torta matrimoniale! Essa prevede un unico piano o dei diversi piani, separati tra loro da dei supporti di vario tipo.

A grandi linee questo è il normale svolgersi di un matrimonio classico all’ italiana.Vediamo adesso, cosa prevede la tradizione anglosassone!

La coppia di sposi anglosassoni appare altrettanto curata nell’aspetto, ma essa può liberamente ispirarsi o adottare i look più disparati! Si passa dalla classica e romantica sposa in abito bianco ad un look ispirato agli elfi e alle fate, ai teschi e ai film horror, sino ad arrivare allo stile punk!

Non dimentichiamoci però, che stili assolutamente raffinati come il Country Chic e lo Shabby Chic, imperanti in questo momento, hanno anch’essi una provenienza anglosassone.

Si evidenzia così, una maggiore libertà di organizzazione e di espressione che in Italia viene a mancare o a fatica si fa spazio. Essa non riguarda soltanto il look ed il tema matrimoniale, ma anche ad esempio la scelta delle location; sia che si tratti di location destinate alla celebrazione di una cerimonia civile o religiosa o utilizzate per tenere i festeggiamenti, dai più sobri ai più bizzarri.

Un matrimonio religioso , può ad esempio essere festeggiato tranquillamente in Chiesa, o in un parco, in mare o in montagna, in una scogliera o in qualsiasi residenza privata.

In Italia, dove gli aspetti burocratici incidono significativamente sull’organizzazione del matrimonio, tutto ciò purtroppo appare ancora impensabile!

La tradizione anglosassone prevede altresì la presenza non dei soli testimoni di nozze per lo sposo ma anche delle damigelle d’onore per la sposa.

Possono raggiungere il numero di otto! Ben otto amiche della sposa, vestite in modo assolutamente coordinato tra loro e che portano un delizioso bouquet più piccolo di quello della sposa. I loro abiti possono essere identici o variare nelle tonalità o nei modelli, ma pur sempre un elemento guida li rende armoniosi nella loro diversità.

I testimoni dello sposo, i parenti e gli amici più stretti usano vestirsi nello stesso modo. Nei matrimoni più eleganti viene indossato il tight per i matrimoni celebrati di giorno e lo smoking per la sera.

Il servizio fotografico si caratterizza per uno stile molto spontaneo (reportage ) così come il video. Attenzione però! La cura e l’attenzione dedicata a questi due differenti modi di immortalare il giorno delle nozze, sono tali, da indurre sposi, parenti ed invitati più stretti a vestirsi nuovamente in modo identico a quello del matrimonio, alcuni giorni dopo le nozze.

Un’intera giornata verrà infatti dedicata alla realizzazione degli scatti e delle riprese più belle.Diciamocela tutta! Sarebbe quasi totalmente impensabile da noi, in Italia, immaginare una tale disponibilità da parte non solo degli sposi stessi, ma anche degli invitati!

La Wedding Cake a diversi piani tra loro uniti e ispirata alla più smisurata varietà di temi, ha tradizioni assolutamente ed indiscutibilmente anglosassoni! L’invasione di quest’ultima nei nostri matrimoni, anche i più tradizionali, è sotto gli occhi di tutti!

Alla luce di tutte queste informazioni, mie care spose, quali usanze e stili preferite? Siete tradizionaliste e classiche, innovative ed eccentriche o semplicemente, come accade nella maggior parte delle volte, vi ritrovate a metà strada tra le tradizioni italiane e quelle diverse e forse opposte, di provenienza anglossassone?

Ciò che posso consigliarvi, in qualità di Wedding Planner, è di adottare uno stile che vi rispecchi sempre e comunque!

Le tradizioni sono bellissime ed è importante preservarle e riproporle, magari arricchite da un pizzico di innovazione ed originalità, mentre stili e usanze differenti hanno il loro fascino indiscusso. Proporli può risultare senz’altro originale, può destare curiosità agli occhi dei vostri invitati e può apportare un tocco di brio in più che non guasta mai!

Con affetto,

Paola Repetto Consoli Wedding Planner

Il parere della Wedding Planner ! – Tradizioni matrimoniali straniere e tradizioni nostrane. Voi cosa preferite?

Care spose, ultimamente in ambito matrimoniale, si assiste all’incontro e al confronto tra due tradizioni matrimoniali : quella italiana e quella anglosassone.

La prima appare a noi ovviamente più classica, più sobria e forse anche “normale”. La seconda, essendo una tradizione estera, ci appare ricca di novità, briosa e più informale. Ma sarà davvero così?!

Io rispondo che tutto dipende dallo sguardo con cui si osservano e si considerano i diversi aspetti di questo fantastico mondo che è il Wedding Planning!

Pensiamo ad un nostro classico matrimonio italiano , che non eccede né in tradizionalismo e neppure in eccentricità.

I nostri sposi appaiono ben curati nel loro aspetto, con look e abiti che spesso e ancora, cambiano linea e stile a seconda che ci sposi al nord oppure al sud. Sono presenti due testimoni di nozze per ciascuno dei componenti della coppia e il normale svolgersi del matrimonio, consiste nella celebrazione della cerimonia civile o religiosa a cui seguono i festeggiamenti che si protraggono per tutta la serata e spesso per l’intera notte.

Appare assai difficoltoso che una cerimonia religiosa di matrimonio possa non essere celebrata in Chiesa, mentre appare più semplice poter svolgere un matrimonio civile in diverse tipologie di location.

Normalmente i servizi correlati al matrimonio consistono nella realizzazione di un servizio fotografico e di un video.

E’ tradizione che l’invito alla cerimonia e al ricevimento avvenga tramite l’invio o la consegna a mano della participazione, mentre al termine dei festeggiamenti, gli sposi doneranno una bomboniera in ricordo del giorno delle nozze oppure, la invieranno a coloro che non hanno potuto essere presenti.

Non dimentichiamo la nostra classica torta matrimoniale! Essa prevede un unico piano o dei diversi piani, separati tra loro da dei supporti di vario tipo.

A grandi linee questo è il normale svolgersi di un matrimonio classico all’ italiana.Vediamo adesso, cosa prevede la tradizione anglosassone!

La coppia di sposi anglosassoni appare altrettanto curata nell’aspetto, ma essa può liberamente ispirarsi o adottare i look più disparati! Si passa dalla classica e romantica sposa in abito bianco ad un look ispirato agli elfi e alle fate, ai teschi e ai film horror, sino ad arrivare allo stile punk!

Non dimentichiamoci però, che stili assolutamente raffinati come il Country Chic e lo Shabby Chic, imperanti in questo momento, hanno anch’essi una provenienza anglosassone.

Si evidenzia così, una maggiore libertà di organizzazione e di espressione che in Italia viene a mancare o a fatica si fa spazio. Essa non riguarda soltanto il look ed il tema matrimoniale, ma anche ad esempio la scelta delle location; sia che si tratti di location destinate alla celebrazione di una cerimonia civile o religiosa o utilizzate per tenere i festeggiamenti, dai più sobri ai più bizzarri.

Un matrimonio religioso , può ad esempio essere festeggiato tranquillamente in Chiesa, o in un parco, in mare o in montagna, in una scogliera o in qualsiasi residenza privata.

In Italia, dove gli aspetti burocratici incidono significativamente sull’organizzazione del matrimonio, tutto ciò purtroppo appare ancora impensabile!

La tradizione anglosassone prevede altresì la presenza non dei soli testimoni di nozze per lo sposo ma anche delle damigelle d’onore per la sposa.

Possono raggiungere il numero di otto! Ben otto amiche della sposa, vestite in modo assolutamente coordinato tra loro e che portano un delizioso bouquet più piccolo di quello della sposa. I loro abiti possono essere identici o variare nelle tonalità o nei modelli, ma pur sempre un elemento guida li rende armoniosi nella loro diversità.

I testimoni dello sposo, i parenti e gli amici più stretti usano vestirsi nello stesso modo. Nei matrimoni più eleganti viene indossato il tight per i matrimoni celebrati di giorno e lo smoking per la sera.

Il servizio fotografico si caratterizza per uno stile molto spontaneo (reportage ) così come il video. Attenzione però! La cura e l’attenzione dedicata a questi due differenti modi di immortalare il giorno delle nozze, sono tali, da indurre sposi, parenti ed invitati più stretti a vestirsi nuovamente in modo identico a quello del matrimonio, alcuni giorni dopo le nozze.

Un’intera giornata verrà infatti dedicata alla realizzazione degli scatti e delle riprese più belle.Diciamocela tutta! Sarebbe quasi totalmente impensabile da noi, in Italia, immaginare una tale disponibilità da parte non solo degli sposi stessi, ma anche degli invitati!

La Wedding Cake a diversi piani tra loro uniti e ispirata alla più smisurata varietà di temi, ha tradizioni assolutamente ed indiscutibilmente anglosassoni! L’invasione di quest’ultima nei nostri matrimoni, anche i più tradizionali, è sotto gli occhi di tutti!

Alla luce di tutte queste informazioni, mie care spose, quali usanze e stili preferite? Siete tradizionaliste e classiche, innovative ed eccentriche o semplicemente, come accade nella maggior parte delle volte, vi ritrovate a metà strada tra le tradizioni italiane e quelle diverse e forse opposte, di provenienza anglossassone?

Ciò che posso consigliarvi, in qualità di Wedding Planner, è di adottare uno stile che vi rispecchi sempre e comunque!

Le tradizioni sono bellissime ed è importante preservarle e riproporle, magari arricchite da un pizzico di innovazione ed originalità, mentre stili e usanze differenti hanno il loro fascino indiscusso. Proporli può risultare senz’altro originale, può destare curiosità agli occhi dei vostri invitati e può apportare un tocco di brio in più che non guasta mai!

Con affetto,

Paola Repetto Consoli Wedding Planner