Organizzazione Matrimoni : Atmosfere Fifties! Il glamour hollywoodiano degli anni ’50 ispira lo stile Vintage Chic!

Care spose,

credo sia inutile ribadire che lo stile vintage sia lo stile che sta caratterizzando l’organizzazione matrimoni per la maggior parte degli ultimi anni.

Allestimenti floreali, decorazioni, abito da sposa, trucco e acconciatura si rifanno in particolare al rinomato glamour degli anni ’50 e dei primi anni ’60.

Le icone di stile del periodo, come Audrey Hepburn e Grace Kelly, ispirano le spose d’oggi. Ogni particolare ed ogni dettaglio vengono appositamente studiati e ideati per far rivivere l’atmosfera dei magici anni Fifties!

Occorre precisare che chiunque voglia rifarsi allo stile degli anni 50 e ’60, deve innanzitutto sapere che quel periodo era caratterizzato da un’eleganza assolutamente formale, decisamente bon ton!

Gli abiti da sposa erano decisamente accollati, di taglio sartoriale, prevedevano la presenza di bottoncini sul davanti ed il colletto dell’abito era a punta. La vita veniva strizzata da una cinta mentre la gonna era rigorosamente ampia, al ginocchio e a ruota.

Questa tipologia di look prende il nome di New Look e venne creato da Dior nel 1947.

Prevedeva metri e metri di stoffa che strizzavano il busto e la vita delle donne e poi esplodevano in ampissime e preziose gonne a ruota che arrivavano sino al ginocchio.

Il New Look di Dior non venne immediatamente apprezzato, soprattutto perché seguiva immediatamente alla seconda guerra mondiale. Si respirava infatti, ancora l’atmosfera triste e cupa che aveva inevitabilmente caratterizzato quegli anni.

Ma ben presto, appena giunti all’inizio degli anni ’50, si iniziò a respirare un’aria nuova, fatta di gioia e novità e il nuovo stile di Dior divenne il fashion must dell’epoca!

E’ sempre negli anni ’50 che Givenchy inizia a disegnare degli abiti meravigliosi per Audrey Hepburn. Basta ricordare l’abito da sera indossato da Audrey in Sabrina! Un bellissimo abito bianco con applicazione di ricami neri ad arricchire uno strettissimo corpetto ed una lunga e ampia gonna.

Sarà ancora Givenchy a disegnare l’abito che Audrey sfoggerà alla 26° cerimonia degli Oscar e quello da sposa indossato nel film Funny Face – Cenerentola a Parigi. Ancora un’ampia gonna a ruota appena sotto il ginocchio, come fosse una nuvola di tulle, completa l’abito dal corpetto attillato e dalla scollatura omerale.

Le spose che intendono adottare questo look devono optare per un velo corto e tagliato a vivo o per una veletta. Se non intendono portare il velo, dovranno arricchire la propria acconciatura con degli accessori per capelli con strass, in rigoroso stile vintage. I guanti saranno immancabili!

A tal proposito, sono tantissimi i siti on line specializzati nella riproduzione di accessori dai prezzi più che accessibili, che si ispirano proprio allo stile Vintage Chic.

Le scarpe dovranno essere assolutamente chiuse, come prevedeva l’etichetta del periodo. Le più indicate sono le t-bar, ovvero le scarpe con il doppio laccetto, uno che scorre attorno alla caviglia e l’altro che scorre lungo il dorso del piede.

Il trucco dovrà essere caratterizzato dalla presenza dell’eye-liner e delle ciglia finta. Lo sguardo dovrà essere intenso, mentre l’acconciatura dovrà essere piuttosto “rigida” e strutturata. Insomma… Siate generose con l’uso della lacca!

Volete che la vostra Wedding Planner vi dia qualche consiglio sugli allestimenti?! Eccovi accontentate!

L’handmade è d’obbligo e se volete rispettare la tradizione deve appartenere proprio agli sposi! Le bomboniere ideali sarebbero delle marmellate o del miele artigianali confezionati in vasetti di vetro, con relativo copribarattolo in stoffa vintage e nastrino di rafia.

Le cornici dallo stile invecchiato sarebbero ideali come tableau mariage! Potrete sceglierle di diverse grandezze e colori, disporle su un tavolo e fare in modo che riportino il nome dei tavoli e dei relativi invitati.

Anche il buffet di dolci dovrà rispettare lo stile anni ’50. Delle alzatine in vetro o in ceramica dovranno essere elegantemente disposte e contenere gelatine alla frutta, cup cake, cake pops, esattamente come un originale dessert table degli anni ’50!

Non provate a dimenticarvi dei lovebirds! Siate anni ’50 sino in fondo, sino all’ultimo particolare! I deliziosi e inseparabili uccellini simboleggiano l’amore eterno e la fedeltà coniugale! Dovranno comparire nella vostra wedding cake come top cake o arricchire il vostro tavolo da dessert.

Per quanto concerne i centrotavola, dei deliziosi mazzetti di rose raccolti in eleganti e piccoli vasi di porcellana o cristallo saranno perfetti!

La rassegna su come deve essere un perfetto matrimonio in stile anni’ 50, termina qui!

Spero di esservi stata utile e di avervi ispirato tante e graziose idee per rendere il vostro matrimonio glamour, chic e rigorosamente Fifties!

Un affettuoso saluto

Paola Repetto Consoli Wedding Planner

Organizzazione Matrimoni : Atmosfere Fifties! Il glamour hollywoodiano degli anni ’50 ispira lo stile Vintage Chic!

Care spose,

credo sia inutile ribadire che lo stile vintage sia lo stile che sta caratterizzando l’organizzazione matrimoni per la maggior parte degli ultimi anni.

Allestimenti floreali, decorazioni, abito da sposa, trucco e acconciatura si rifanno in particolare al rinomato glamour degli anni ’50 e dei primi anni ’60.

Le icone di stile del periodo, come Audrey Hepburn e Grace Kelly, ispirano le spose d’oggi. Ogni particolare ed ogni dettaglio vengono appositamente studiati e ideati per far rivivere l’atmosfera dei magici anni Fifties!

Occorre precisare che chiunque voglia rifarsi allo stile degli anni 50 e ’60, deve innanzitutto sapere che quel periodo era caratterizzato da un’eleganza assolutamente formale, decisamente bon ton!

Gli abiti da sposa erano decisamente accollati, di taglio sartoriale, prevedevano la presenza di bottoncini sul davanti ed il colletto dell’abito era a punta. La vita veniva strizzata da una cinta mentre la gonna era rigorosamente ampia, al ginocchio e a ruota.

Questa tipologia di look prende il nome di New Look e venne creato da Dior nel 1947.

Prevedeva metri e metri di stoffa che strizzavano il busto e la vita delle donne e poi esplodevano in ampissime e preziose gonne a ruota che arrivavano sino al ginocchio.

Il New Look di Dior non venne immediatamente apprezzato, soprattutto perché seguiva immediatamente alla seconda guerra mondiale. Si respirava infatti, ancora l’atmosfera triste e cupa che aveva inevitabilmente caratterizzato quegli anni.

Ma ben presto, appena giunti all’inizio degli anni ’50, si iniziò a respirare un’aria nuova, fatta di gioia e novità e il nuovo stile di Dior divenne il fashion must dell’epoca!

E’ sempre negli anni ’50 che Givenchy inizia a disegnare degli abiti meravigliosi per Audrey Hepburn. Basta ricordare l’abito da sera indossato da Audrey in Sabrina! Un bellissimo abito bianco con applicazione di ricami neri ad arricchire uno strettissimo corpetto ed una lunga e ampia gonna.

Sarà ancora Givenchy a disegnare l’abito che Audrey sfoggerà alla 26° cerimonia degli Oscar e quello da sposa indossato nel film Funny Face – Cenerentola a Parigi. Ancora un’ampia gonna a ruota appena sotto il ginocchio, come fosse una nuvola di tulle, completa l’abito dal corpetto attillato e dalla scollatura omerale.

Le spose che intendono adottare questo look devono optare per un velo corto e tagliato a vivo o per una veletta. Se non intendono portare il velo, dovranno arricchire la propria acconciatura con degli accessori per capelli con strass, in rigoroso stile vintage. I guanti saranno immancabili!

A tal proposito, sono tantissimi i siti on line specializzati nella riproduzione di accessori dai prezzi più che accessibili, che si ispirano proprio allo stile Vintage Chic.

Le scarpe dovranno essere assolutamente chiuse, come prevedeva l’etichetta del periodo. Le più indicate sono le t-bar, ovvero le scarpe con il doppio laccetto, uno che scorre attorno alla caviglia e l’altro che scorre lungo il dorso del piede.

Il trucco dovrà essere caratterizzato dalla presenza dell’eye-liner e delle ciglia finta. Lo sguardo dovrà essere intenso, mentre l’acconciatura dovrà essere piuttosto “rigida” e strutturata. Insomma… Siate generose con l’uso della lacca!

Volete che la vostra Wedding Planner vi dia qualche consiglio sugli allestimenti?! Eccovi accontentate!

L’handmade è d’obbligo e se volete rispettare la tradizione deve appartenere proprio agli sposi! Le bomboniere ideali sarebbero delle marmellate o del miele artigianali confezionati in vasetti di vetro, con relativo copribarattolo in stoffa vintage e nastrino di rafia.

Le cornici dallo stile invecchiato sarebbero ideali come tableau mariage! Potrete sceglierle di diverse grandezze e colori, disporle su un tavolo e fare in modo che riportino il nome dei tavoli e dei relativi invitati.

Anche il buffet di dolci dovrà rispettare lo stile anni ’50. Delle alzatine in vetro o in ceramica dovranno essere elegantemente disposte e contenere gelatine alla frutta, cup cake, cake pops, esattamente come un originale dessert table degli anni ’50!

Non provate a dimenticarvi dei lovebirds! Siate anni ’50 sino in fondo, sino all’ultimo particolare! I deliziosi e inseparabili uccellini simboleggiano l’amore eterno e la fedeltà coniugale! Dovranno comparire nella vostra wedding cake come top cake o arricchire il vostro tavolo da dessert.

Per quanto concerne i centrotavola, dei deliziosi mazzetti di rose raccolti in eleganti e piccoli vasi di porcellana o cristallo saranno perfetti!

La rassegna su come deve essere un perfetto matrimonio in stile anni’ 50, termina qui!

Spero di esservi stata utile e di avervi ispirato tante e graziose idee per rendere il vostro matrimonio glamour, chic e rigorosamente Fifties!

Un affettuoso saluto

Paola Repetto Consoli Wedding Planner