Dove sposarsi in Sardegna

L’approfondita conoscenza del territorio , maturata grazie ad un’esperienza ultradecennale in questo campo, mi consente di proporVi un’ampia scelta di ambientazioni suggestive che faranno da cornice al Vostro Matrimonio in Sardegna. Locations selezionate, ville, dimore storiche, hotel di primissimo livello.
Sarò ben felice di accompagnarVi a visitare personalmente questi luoghi o fornirVi ampia documentazione fotografica utile per formulare un primo screening.
Questi i luoghi più suggestivi che consiglio per il Vostro matrimonio.

Alghero – Barceloneta
Tutto parla di Catalogna “i volti, le case, il suono delle voci, la lingua stessa” ( così scriveva Gaston Vuillier).
Il fascino di Alghero non è solo nelle sue coste frastagliate, nel suo mare cristallino, nei suoi colori decisi e forti, nella sua natura avvolgente, ma anche nelle sue testimonianze storiche e in quelle sue atmosfere romantiche e giocose.

Arcipelago della Maddalena – I Caraibi del Mediterraneo
Acque trasparenti, fondali spettacolari, spiagge nascoste in piccole baie rendono questo lembo di terra uno dei più affascinanti al mondo.
L’Arcipelago è formato da sette magnifiche isole ed oltre 60 isolotti di origine granitica che emergono dalle acque limpide che vanno dal turchese, allo smeraldo, al blu intenso.
Istituito Parco Nazionale mantiene integra la sua natura selvaggia ed incontaminata

Castelsardo – Niente così a picco…
Perla di rara bellezza, si erge su un irto promontorio roccioso che declina a picco nel Golfo dell’Asinara.
Il suo fascino deriva dall’unione tra natura e storia, il suo ambiente mantiene integre le tradizioni della Sardegna antica.

San Pantaleo – Tutta un’altra Sardegna..
Geograficamente vicino alle spiagge smeraldine, ha un’atmosfera autenticamente glamour lontana dalla mondanità “costacea” dei più noti Porto Rotondo e Porto Cervo.
Qualità della vita, tradizioni, posizione strategica sono alla base del successo di questa località che si materializza come all’improvviso tra i picchi di granito.

Golfo di Orosei – Spiagge incontaminate
Questo mare dona generosamente colori, profumi e sensazioni.
Lontano dalla mondanità sfarzosa, dai luoghi più frequentati, vicino a quelle spiagge così riservate e così incredibilmente accattivanti.
Tra tutte Cala Luna con le sue acque trasparenti e cangianti dai mille cromatismi.

Costa rei – Una delle 10 spiagge più belle al mondo
Spiagge chiarissime, sabbia fine, calette pittoresche, mare cristallino e incontaminato (manco a dirlo !). Insomma 10 Km di litorale con panorami mozzafiato.
Nel 2009 la località è stata insignita del “Travel blogger award” dalla famosa casa editrice Lonely Planet che include Costa Rey tra le 10 spiagge più belle al mondo.

Villasimius – Il centro del Mediterraneo
Scenario paesaggistico e naturalistico affascinante, è uno dei luoghi più frequentati della Sardegna e del Mediterraneo.
Panorami di eccezionale bellezza, con un’intensità di colori capace di “ammaliare”il visitatore. Spiagge e calette paradisiache, sublimi fondali da esplorare, ricca vegetazione di macchia mediterranea.
Questa meraviglia paesaggistica e sottomarina è Area protetta Marina di Capo Carbonara

Cagliari- Città di mare
Da un lato stagni e saline con i fenicotteri rosa, dietro, i monti che delineano l’andamento semicircolare della costa, in mezzo, la città si erge col suo castello. Intorno il mare splendido, battuto dal vento con la luce che lo incastona tra terra e cielo.
Cagliari città di mare ma anche città per amare.

Nora – Chia – Tra storia e natura
Sospese tra cielo e mare, tra reperti nuragici e promontori rocciosi, spiagge di sabbia chiara e stagni frequentati da fenicotteri rosa, isolotti disabitati e brulli e scogliere a picco sul mare cobalto e, li, in alto, un faro che ti fa sentire “in cima all’orizzonte”.

Isola di Carloforte –Colori e odori
Di origine ligure, dista 30-40 minuti di traversata da Calasetta o da Portoscuso.
Le sue coste sono alte e rocciose, bagnate da un mare limpido, folta è la macchia mediterranea: mirto, cisto, corbezzolo, erika,…
Qui sono concentrate le spiagge più belle ed incontaminate della Sardegna.

Porto Paglia – Antica tonnara
Paesaggi indimenticabili e un tuffo nel passato fatto di tradizioni legate al mare e ai suoi riti.
Calette, scogli, dune, dominate dalle architetture dell’antica tonnara. Mare limpido, verde e profondo, scenari spettacolari.

Stintino – Ultimo lembo di terra sarda
Nell’estrema punta a nord della Sardegna si trova una delle spiagge più affascinanti della regione “la Pelosa”: spiaggia bianca finissima, mare azzurro-turchese con fondale molto basso, natura selvaggia e incontaminata: uno dei mari più belli del Mediterraneo.