Chi è una Wedding Designer

Essere Wedding Designer significa custodire un sogno, dargli forma fino a renderlo realtà

Organizzare un matrimonio è un’autentica impresa, che richiede la gestione di diversi aspetti – spesso in contemporanea – e un gran numero di competenze che, solitamente, fanno capo a diverse figure professionali. In particolare hanno un ruolo fondamentale quelle della wedding planner e della wedding designer.

La Wedding Planner è la figura chiave, nell’allestimento del grande giorno: trova e contatta i fornitori e assicura che ci sia un perfetto coordinamento tra questi e il cliente.
La Wedding Designer ha invece un ruolo più creativo-operativo. È suo il compito di studiare e realizzare materialmente le decorazioni e l’allestimento in base ai desideri degli sposi, concretizza la loro idea di matrimonio perfetto. Tra le due figure non c’è gerarchia, sono complementari ed entrambe indispensabili per la buona riuscita dell’evento. E talvolta possono essere riunite nella persona di un unico professionista, come racconta la mia storia.

Ho iniziato il mio percorso proprio come wedding designer, ideando le composizioni floreali e gli allestimenti in base al tema proposto dai clienti. Poi, col passare del tempo, mi sono trovata davanti a nuove sfide e ho sentito la necessità di acquisire nuove competenze. Non è un campo in cui si può improvvisare! La preparazione delle due figure professionali è diversa, e imparare qualcosa di nuovo è sempre un impegno importante. Aver assunto anche le capacità di una wedding planner ha migliorato la qualità del mio lavoro, perché ho potuto iniziare a tenere le redini dei progetti nel loro intero complesso.

Senz’altro rivolgersi a una planner/designer è un vantaggio, soprattutto per i clienti. Innanzitutto in termini di costi, dato che un solo professionista è in grado di gestire da solo tutti gli aspetti principali del lavoro. Tra gli sposi e la professionista– e qui sta il vero vantaggio – si crea poi la possibilità di una comunicazione diretta: gli sposi affidano la loro idea a una persona che è in grado di elaborarla e di concretizzarla, senza bisogno di intermediari, e quindi interpreta le loro esigenze in modo complessivo e immediato.

Se è una sola persona a riunire tutte le competenze necessarie, oltre a una certa dose di empatia, il risultato, alla fine, sarà quanto più vicino possibile a ciò che gli sposi avevano sognato.