Allestimenti Matrimoniali: Allestimento Matrimonio in stile Country Chic?! La coerenza nella scelta di uno stile.

Parliamo di allestimenti matrimoniali, e parliamo della scelta dello stile da adottare. Tutti gli sposi ne scelgono uno! Sia esso uno stile classico, moderno, minimal, rustico, o qualsivoglia e qualsiasi vi aggradi. Ma sappiate una cosa cari futuri sposi… Di questi tempi, qualsiasi stile voi scegliate, ci sarà sempre una parolina che seguirà il nome dello stile da voi prescelto… E questa parolina sarà Chic!

Quindi procediamo: Minimal Chic, Country Chic, Shabby Chic, Beach Chic e così via …

Qualunque stile sceglierete, sarà rigorosamente chic! Giustamente, aggiungo io! Se per Chic si intende ponderare le scelte da attuare, ideare un progetto e curarne l’aspetto decorativo improntandolo sulla bellezza e sull’armonia, facendo sì che queste si fondano in un matrimonio perfetto, almeno quanto quello degli sposi!

Permettetemi però di aggiungere qualcosina, un altra parola diciamo…

Se tutto il progetto dell’allestimento matrimonio, dalla Chiesa alla location, dal vostro abito al bouquet, dalle bomboniere alle partecipazioni e alla mise en place, deve avvenire sotto le linee guida della bellezza e dell’armonia, vi si deve aggiungere obbligatoriamente un’altra linea guida, dalla quale non si può assolutamente prescindere: la Coerenza dello stile adottato.

Mi direte: “ Paola, che significa?!”

Cari sposi, anche se sono sempre più convinta che i blog vengano letti esclusivamente dalle spose!… Nel momento esatto in cui voi scegliete uno stile, ad esempio il Country Chic… Beh! Allora che Country Chic sia! In ogni sua veste e sotto ogni suo aspetto!

Non esiste cosa peggiore che adottare uno stile per poi adattarlo o confonderlo con altri stili differenti, creando una sorta di effetto patchwork che trasmette solo confusione e sottrae bellezza e ordine allo stile prescelto.

Funziona, sappiate, esattamente come un matrimonio tra due persone! Avete scelto lo sposo?! Allora non potete “scomporlo” e decidere cosa prendere o non prendere di lui! Dovete prenderlo in una sorta di opzione “pacchetto completo”! Diciamo così…

Con lo stile del vostro allestimento matrimoniale, avverrà la stessa cosa!… Sara’ il Country Chic?! E Country Chic sia!

La chiesa dovrà essere una chiesetta di campagna e non una cattedrale o una chiesa in centro città, i fiori dovranno essere poveri, preferibilmente di campo, il vostro bouquet non potrà essere un tripudio di orchidee ma sarà più indicato un mazzolino di piccoli fiori di stagione, preferibilmente a gambo scoperto per esaltarne la naturalezza.

Il vostro bellissimo wedding dress dovrà adattarsi al tema matrimoniale, per cui un abito leggero, brioso e dai volumi non troppo ampi e strutturati sarà più coerente con lo stile Country piuttosto che un abito stile Grace Kelly o in pizzo di Bruges . Vietati make up e acconciatura da gran galà!

Ma passiamo alla location matrimonio… Rigorosa, un’ambientazione country! Niente location sul mare o in centro città. Niente ville altisonanti o location all’ultimo grido. Assolutamente Country Chic è un casale in campagna, una location nel borgo di un paesino campestre, un agriturismo dallo stile Country senza tralasciare lo Chic!

Ma come rispettare le nostre linee guida: Bellezza, Armonia e Coerenza?!

Niente tovagliati preziosi, niente pizzi francesi o candelabri dall’aspetto classico o antico! Prediligete tovagliati in materiali naturali come il lino o la canapa, un cotone quadrettato sarà perfetto! Utilizzate piccole fioriere come centritavola e per favore… Non rivestite le sedie con le classiche vestine bianche! Le sedie dovranno essere rustiche, povere, potrete nastrarle con un tessuto leggero, magari di colore ecrù ed abbellirle con dei piccoli bouquets di fiori di campo.

La mise en place eviterà tutto ciò che è raffinato, sarebbe bellissimo e assolutamente in linea con lo stile Country Chic, poter utilizzare dei servizi di piatti e delle classiche brocche in terracotta che si accompagnino ad un menù campestre e a dei prodotti alimentari di aziende agricole del luogo. Si vada quindi per le marmellate, il vino, l’olio ed il pane tipici di quei territori. Se i prodotti saranno anche Bio, il valore aggiunto del vostro menù sarà assicurato! Selvaggina o piatti della tradizione contadina andranno assolutamente preferiti a piatti elaborati o non vogliate addirittura etnici!

E poi le partecipazioni e le bomboniere dovranno seguire e adeguarsi allo stesso tema.

Se non tralascerete queste linee guida, ma le seguirete come Pollicino seguì le briciole di pane, care sposine, il vostro matrimonio sarà …. Assolutamente Country Chic e … Indiscutibilmente Perfetto!

Un saluto!

Paola

Allestimenti Matrimoniali: Allestimento Matrimonio in stile Country Chic?! La coerenza nella scelta di uno stile.

Parliamo di allestimenti matrimoniali, e parliamo della scelta dello stile da adottare. Tutti gli sposi ne scelgono uno! Sia esso uno stile classico, moderno, minimal, rustico, o qualsivoglia e qualsiasi vi aggradi. Ma sappiate una cosa cari futuri sposi… Di questi tempi, qualsiasi stile voi scegliate, ci sarà sempre una parolina che seguirà il nome dello stile da voi prescelto… E questa parolina sarà Chic!

Quindi procediamo: Minimal Chic, Country Chic, Shabby Chic, Beach Chic e così via …

Qualunque stile sceglierete, sarà rigorosamente chic! Giustamente, aggiungo io! Se per Chic si intende ponderare le scelte da attuare, ideare un progetto e curarne l’aspetto decorativo improntandolo sulla bellezza e sull’armonia, facendo sì che queste si fondano in un matrimonio perfetto, almeno quanto quello degli sposi!

Permettetemi però di aggiungere qualcosina, un altra parola diciamo…

Se tutto il progetto dell’allestimento matrimonio, dalla Chiesa alla location, dal vostro abito al bouquet, dalle bomboniere alle partecipazioni e alla mise en place, deve avvenire sotto le linee guida della bellezza e dell’armonia, vi si deve aggiungere obbligatoriamente un’altra linea guida, dalla quale non si può assolutamente prescindere: la Coerenza dello stile adottato.

Mi direte: “ Paola, che significa?!”

Cari sposi, anche se sono sempre più convinta che i blog vengano letti esclusivamente dalle spose!… Nel momento esatto in cui voi scegliete uno stile, ad esempio il Country Chic… Beh! Allora che Country Chic sia! In ogni sua veste e sotto ogni suo aspetto!

Non esiste cosa peggiore che adottare uno stile per poi adattarlo o confonderlo con altri stili differenti, creando una sorta di effetto patchwork che trasmette solo confusione e sottrae bellezza e ordine allo stile prescelto.

Funziona, sappiate, esattamente come un matrimonio tra due persone! Avete scelto lo sposo?! Allora non potete “scomporlo” e decidere cosa prendere o non prendere di lui! Dovete prenderlo in una sorta di opzione “pacchetto completo”! Diciamo così…

Con lo stile del vostro allestimento matrimoniale, avverrà la stessa cosa!… Sara’ il Country Chic?! E Country Chic sia!

La chiesa dovrà essere una chiesetta di campagna e non una cattedrale o una chiesa in centro città, i fiori dovranno essere poveri, preferibilmente di campo, il vostro bouquet non potrà essere un tripudio di orchidee ma sarà più indicato un mazzolino di piccoli fiori di stagione, preferibilmente a gambo scoperto per esaltarne la naturalezza.

Il vostro bellissimo wedding dress dovrà adattarsi al tema matrimoniale, per cui un abito leggero, brioso e dai volumi non troppo ampi e strutturati sarà più coerente con lo stile Country piuttosto che un abito stile Grace Kelly o in pizzo di Bruges . Vietati make up e acconciatura da gran galà!

Ma passiamo alla location matrimonio… Rigorosa, un’ambientazione country! Niente location sul mare o in centro città. Niente ville altisonanti o location all’ultimo grido. Assolutamente Country Chic è un casale in campagna, una location nel borgo di un paesino campestre, un agriturismo dallo stile Country senza tralasciare lo Chic!

Ma come rispettare le nostre linee guida: Bellezza, Armonia e Coerenza?!

Niente tovagliati preziosi, niente pizzi francesi o candelabri dall’aspetto classico o antico! Prediligete tovagliati in materiali naturali come il lino o la canapa, un cotone quadrettato sarà perfetto! Utilizzate piccole fioriere come centritavola e per favore… Non rivestite le sedie con le classiche vestine bianche! Le sedie dovranno essere rustiche, povere, potrete nastrarle con un tessuto leggero, magari di colore ecrù ed abbellirle con dei piccoli bouquets di fiori di campo.

La mise en place eviterà tutto ciò che è raffinato, sarebbe bellissimo e assolutamente in linea con lo stile Country Chic, poter utilizzare dei servizi di piatti e delle classiche brocche in terracotta che si accompagnino ad un menù campestre e a dei prodotti alimentari di aziende agricole del luogo. Si vada quindi per le marmellate, il vino, l’olio ed il pane tipici di quei territori. Se i prodotti saranno anche Bio, il valore aggiunto del vostro menù sarà assicurato! Selvaggina o piatti della tradizione contadina andranno assolutamente preferiti a piatti elaborati o non vogliate addirittura etnici!

E poi le partecipazioni e le bomboniere dovranno seguire e adeguarsi allo stesso tema.

Se non tralascerete queste linee guida, ma le seguirete come Pollicino seguì le briciole di pane, care sposine, il vostro matrimonio sarà …. Assolutamente Country Chic e … Indiscutibilmente Perfetto!

Un saluto!

Paola